Decontribuzione
La decontribuzione, in ambito lavorativo e finanziario, è una direttiva legislativa che stabilisce una diminuzione dell’importo dei contributi previdenziali e assistenziali, sia per la quota spettante al singolo lavoratore che per quella a carico dell’azienda o del datore di lavoro. Nella fattispecie, alcune parti della retribuzione, a seguito di tale direttiva, non richiederanno più il pagamento. La decontribuzione ha lo scopo di ridurre il costo del lavoro per il datore di lavoro, puntando ad aumentare la competitività dell’azienda e la produttiva del lavoratore.
La decontribuzione, infine, non deve essere confusa con la detassazione, che invece riduce la base imponibile fiscale.
Fonte: Treccani, www.treccani.it