Legge di bilancio 2022
Legge di Bilancio (ex finanziaria) 2022: misure a sostegno del reddito, riforma previdenziale, disabili ...
La legge di bilancio per il 2022 si muove sulle coordinate delineate dalla Nota di aggiornamento al Def, che prevedono la prosecuzione di una politica di bilancio espansiva al fine di sostenere l’economia e la società (tra l’altro sostegno del reddito, alcune riforme in materia previdenziale e inerenti la disabilità) nelle fasi di uscita dalla pandemia da Covid-19 e di aumentare il tasso di crescita nel medio termine, rafforzando gli effetti degli investimenti e delle riforme previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La legge di bilancio si articola in diversi interventi che puntano a rafforzare il tessuto economico e sociale, sostenendo la crescita e la competitività dell’economia italiana. Di seguito i principali punti di intervento.
Attualmente la Legge di Bilancio 2022 è ancora un disegno di Legge.
Per diventare Legge, dovrà prima essere approvata dal Parlamento e poi successivamente essere pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Titolo III - Crescita ed investimenti
Capo I
Misure per la crescita ed il sostegno alle imprese
- ART. 8 (Proroghe in materia di superbonus fiscale, di riqualificazione energetica, recupero del patrimonio edilizio, acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, di sistemazione a verde ed in materia di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici)
- ART. 9 (Proroga del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali «Transizione 4.0» e del credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative)
- ART. 10 (Rifinanziamento della misura “Nuova Sabatini”)
- ART. 11 (Stabilizzazione del fondo 394 e fondo perduto)
- ART. 12 (Unificazione e stabilizzazione fondi ICE)
Titolo IV - Lavoro, Famiglia e Politiche Sociali
Capo I
Riordino della disciplina del reddito di cittadinanza
Capo II
Pensioni
- ART. 22. (Disposizioni integrative del trattamento di pensione anticipata)
- ART. 23. (Fondo per l’uscita anticipata dei lavoratori delle imprese in crisi)
- ART. 24. (Modifica della normativa sull’APE sociale)
- ART. 25 (Opzione donna)
- ART. 26. (Istituzione di un fondo per la realizzazione di interventi perequativi di natura previdenziale per il personale delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco)
- ART. 27. (Applicazione al personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile dell’articolo 54 del decreto del Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1092)
- ART. 28. (Norme a garanzia delle prestazioni previdenziali in favore dei giornalisti)
Capo III
Altre misure in materia di lavoro, famiglia, politiche sociali, giovanili e sport
- ART. 29. (Esoneri contributivi per lavoratori provenienti da imprese in crisi)
- ART. 30. (Rifinanziamento Fondo sociale per occupazione e formazione
- ART. 31. (Integrazione salariale per i lavoratori di Alitalia in amministrazione straordinaria)
- ART. 32. (Congedo di paternità)
- ART. 33. (Fondo povertà educativa)
- ART. 34. (Finanziamento del Fondo per il sostegno alla parità salariale di genere)
- ART. 35. (Decontribuzione lavoratrici madri)
- ART. 36. (Piano strategico nazionale per le politiche per la parità di genere)
- ART. 37. (Proroga delle misure in favore dell’acquisto della casa di abitazione in materia di prevenzione e contrasto al disagio giovanile, nonché misure per l’apprendistato dei giovani lavoratori sportivi)
- ART. 38. (Detrazioni fiscali delle locazioni stipulate dai giovani)
- ART. 39. (Livello essenziale della prestazione riferito ai servizi educativi per l’infanzia)
- ART. 40. (Livelli essenziali delle prestazioni in materia di trasporto scolastico di studenti disabili) – [SUD]
- ART. 41. (Interventi per l’offerta turistica in favore di persone con disabilità)
- ART. 42. (Agevolazioni per lo sviluppo dello sport)
Titolo V - Riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali
Capo I
Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto
- ART. 43 (Lavoratori beneficiari)
- ART. 44. (Computo dei dipendenti)
- ART. 45. (Misura)
- ART. 46 (Contribuzione addizionale)
- ART. 47 (Modalità di erogazione e termine per il rimborso delle prestazioni)
- ART. 48 (Compatibilità con lo svolgimento di attività lavorativa)
- ART. 49 (Esame congiunto in via telematica)
- ART. 50 (Concessione)
- ART. 51 (Campo di applicazione delle integrazioni salariali straordinarie)
- ART. 52 (Causali di intervento delle integrazioni salariali straordinarie)
- ART. 53 (Accordo di transizione occupazionale)
- ART. 54 (Contribuzione delle integrazioni salariali straordinarie)
- ART. 55 (Consultazione sindacale per le integrazioni salariali straordinarie)
- ART. 56 (Condizionalità e riqualificazione professionale)
- ART. 57 (Fondi di solidarietà bilaterali)
- ART. 58 (Fondi di solidarietà bilaterali alternativi)
- ART. 59 (Fondo di integrazione salariale)
- ART. 60 (Assegno di integrazione salariale)
- ART. 61 (Fondo territoriale intersettoriale delle Province autonome di Trento e di Bolzano)
- ART. 62 (Disposizione in materia di rilascio del documento unico di regolarità contributiva)
- ART. 63 (Contratto di espansione)
- ART. 64 (Disposizioni transitorie)
- ART. 65 (CISOA lavoratori della pesca e della piccola pesca)
- ART. 66 (Disposizioni transitorie di sostegno alle imprese)
Capo II
Ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria
Capo III
Sostegno del lavoro autonomo
TITOLO VII
Scuola, università e ricerca
- ART. 98 (Misure per il rilancio e la competitività del sistema della formazione superiore)
- ART. 99 (Misure a sostegno della ricerca)
- ART. 100 (Piano di riorganizzazione e rilancio del Consiglio Nazionale delle Ricerche – C.N.R.)
- ART. 101 (Misure connesse all’emergenza epidemiologica nell’ambito scolastico)
- ART. 102 (Valorizzazione della professionalità dei docenti)
- ART. 103 (Insegnamento curricolare dell’educazione motoria nella scuola primaria)
- ART. 104 (Fondo Edilizia scolastica)
TITOLO VIII
Cultura, turismo, informazione e innovazione
- ART. 105 (Misure per il cinema e per la cultura)
- ART. 106 (Fondo per il sostegno economico temporaneo dei lavoratori dello spettacolo – SET)
- ART. 107 (Valorizzazione dei piccoli borghi e delle aree interne)
- ART. 108 (App18)
- ART. 109 (Fondazioni lirico sinfoniche)
- ART. 110 (Potenziamento e adeguamento degli immobili degli Archivi di Stato)
- ART. 111 (Fondo unico nazionale per il turismo)
- ART. 112 (Fondo per l’indennizzo dei titoli di viaggio emessi da Alitalia in amministrazione straordinaria)
- ART. 113 (Fondo editoria)
- ART. 114 (Credito d’imposta per l’acquisto della carta dei giornali)
- ART. 115 (Incremento del Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione)